Padova – Italia
Riqualificazione urbana
L’intervento sperimentale proposto dal Comune di Padova riguarda un complesso residenziale di 200 alloggi (il Quartiere Caduti della Resistenza) realizzato negli anni Venti dall’Istituto Case Popolari e la vicina Casa dello Studente di via Monte Cengio, mentre il Programma di Recupero Urbano si estende all’intera Unità Urbana di San Giuseppe, che fa parte del Quartiere Savonarola e che comprende una popolazione di circa 9.000 abitanti.
Residenze, servizi civici, attività commerciali, botteghe artigiane
Ciclo dell’acqua. Il progetto si pone l’obiettivo di studiare le problematiche riguardanti il ciclo dell’acqua e del verde in ambiente urbano a partire dall’analisi storica delle trasformazioni idromorfologiche avvenute. Le linee guida – un vero e proprio abaco utilizzabile sia per gli spazi pubblici che per quelli privati – sulla corretta progettazione del ciclo dell’acqua propongono: alcune suggestioni di progetto per la riqualificazione di aree verdi, cortili interni, piazze e marciapiedi; lo studio sulla fattibilità di un progetto di risanamento delle acque (biofitodepurazione), la rivalorizzazione ambientale lungo il canale collettore di Fossa Bastioni ed infine lo studio del ciclo dell’acqua nella serra bioclimatica dell’insediamento dell’Ater. Gli obiettivi specifici hanno privilegiato lo studio dell’impermeabilizzazione dei suoli nelle aree pubbliche e private; l’analisi della rete d’adduzione idrica e fognaria; la circolazione delle acque superficiali in modo tale da poter ricostruire il reale funzionamento del ciclo dell’acqua a livello del quartiere. Altro obiettivo è stato quello di studiare la fattibilità di alcuni interventi di ri-naturalizzazione delle sponde dei corsi d’acqua e dei fossati in genere, per ripristinare tutte le funzioni loro ecologiche originarie.
Laghetto per la fitodepurazione quartiere Savonarola a Padova. La valorizzazione del verde e delle corti interne quali luoghi di incontro e di vita sociale per i residenti è stato uno degli obiettivi principali del Piano di Quartiere. Il laghetto di fitodepurazione interessa unicamente le acque grigie di un’ala della corte centrale, le acque depurate sono usate per la manutenzione delle aree verdi presenti.
Planimetria Generale dell’insediamento al centro lo spazio pubblico con la sistemazione verde della fitodepurazione
Il letto drenante dell’impianto di fitodepurazione al centro dello spazio pubblico
Rete di recupero dell’acqua interna agli edifici per sciacquoni, irrigazione, e usi non alimentari.