I tetti verdi devono essere progettati secondo le indicazioni della normativa tecnica vigente ed in particolare della norma UNI 11235.
Oltre ad una valenza di tipo estetico architettonico le coperture verdi presentano diversi aspetti di sostenibilità ambientale: capacità di assorbire polveri, di costituire un eventuale elemento di assorbimento acustico e di regimazione idrica e di mitigazione della temperatura, di estendere le superfici vegetali e la biodiversità nell’ambiente costruito I tetti verdi si distinguono in due principali tipologie di inverdimento:
Copertura inclinata ad estensivo (®Copyright ZinCo)
Copertura ad intensivo su garage interrato  (®Copyright ZinCo)
Da un punto di vista tecnico, il verde pensile viene realizzato mediante l’applicazione dei seguenti elementi:
- elemento di supporto strutturale,
- elemento di tenuta all’acqua,
- strato antiradice (integrato o meno),
- strato di protezione meccanica,
- strato drenante,
- strato filtrante,
- substrato di vegetazione,
- strato di vegetazione.
- elemento termoisolante,
- sistemi di drenaggio e ispezione in parte corrente,
- sistemi di drenaggio localizzato,
- sistemi di irrigazione,
- sistemi di trattenimento,
- sistemi di ancoraggio della vegetazione.
Al fine della progettazione devono essere in particolar modo tenuti in conto:
L’efficienza energetica della copertura vegetale, in termini di miglioramento della coibentazione termica dell’edificio e di risparmio sul riscaldamento e invernale e sulla climatizzazione estiva.
Stratigrafia tetto verde estensivo piano: 1. Vegetazione estensivo a Sedum/Perenni; 2. Substrato per inverdimenti estensivi, Spessore medio: 8/12 cm compreso coeff. di compattazione; 3. Telo filtrante TG, sp. ca. 1 mm; 4. Strato di accumulo, drenaggio aerazione Spessore ca. 2,5 cm; 5. Feltro di protezione e accumulo; 6. Membrana impermeabilizzante sintetica antiradice; 7. Strato di separazione: geotessile; 8. Isolamento termico: p.e. polistirene o lana di roccia (spessore specificato da capitolato); 9. Barriera a vapore: foglio in PE (0.30 mm); 10. Substrato: piano di copertura in c.a. (pendenza min. > 1 %). [FONTE: www.nextville.it]
Stratigrafia tetto verde intensivo piano: 1. Inverdimento Intensivo a giardino pensile (prato, arbusti, alberatura...); 2. Miscela di substrato per inverdimenti intensivi; 3. Telo filtrante, sp. ca. 1 mm; 4. Strato di accumulo, drenaggio aerazione Sp. ca. 6 cm, tamponato con lapillo no crush; 5. Feltro di protezione e accumulo; 6. Membrana di impermeabilizzazione antiradice; 7. Strato di separazione: geotessile; 8. Isolamento termico p.e. polistirene o lana di roccia (sp. specificato da capitolato); 9. Barriera a vapore: foglio in PE (0.30 mm); 10. Substrato: piano di copertura in c.a. (pendenza min. > 1 %). [FONTE: www.nextville.it]